Passano gli anni e non finisco mai di scoprire le utility del mondo Linux. Anzi preciso meglio: utility del mondo Linux che mi tornano utili.
La più recente è sponge. Quando l’ho scoperta, per caso, ho letto la descrizione e ho pensato “e allora?”; mi sembrava totalmente inutile.
Però il sito che me l’ha fatta adocchiare è “figo”, quindi sospettavo fossi tonto io a non capirne l’utilità. Era così, e leggi e rileggi, ho capito anche io perché.
Quando nella shell di Linux scrivi su file — cat ./input.csv >./output.csv
— il file di output viene subito creato e gradualmente…
➡NOTA BENE: questo tutorial è uno dei paragrafi della guida VisiData.
In VisiData è possibile salvare il log delle operazione fatte e riutilizzarlo per applicarle nuovamente al file di input.
Se ad esempio a partire da questo file CSV
(sotto l'anteprima) si volessero cancellare tutte le righe che contengono il solo carattere a
nella prima colonna e infine salvare l'output, la procedura è:
vd input.csv
;|
per attivare la selezione tramite espressione regolare, scrivere ^a$
e premere INVIO
. Verrà fatta la selezione descritta;g
e d
per cancellare le righe selezionate;
Con Maurizio e Salvatore abbiamo raccontato Il decreto “di Natale”, in chilometri, ovvero come calcolare le aree in cui sarà possibile spostarsi nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021, secondo quanto indicato nel Decreto Legge numero 172 del 18 dicembre 2020.
Maurizio le ha calcolate usando Python, Salvatore con QGIS e SpatiaLite; io l’ho fatto “a riga di comando”, sfruttando alcune utility e uno script bash.
Lo script sfrutta principalmente queste 4 utility:
Il decreto legge numero 172 del 18 dicembre 2020 — detto in maniera un po’ fastidiosa “di Natale” — definisce delle misure urgenti per le festività natalizie e di inizio anno nuovo.
In questo si legge:
nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 si applicano le misure di cui all’articolo 2 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020, ma sono altresì consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 …
Tante pagine web — anche quelle “soltanto da leggere” — sono spesso caratterizzate da blocchi che non interessano (barre laterali, sezioni intermedie, grandi intestazioni, ecc.); e non è soltanto pubblicità.
Se si desidera rimuoverne qualcuno, si possono usare dei fogli di stile (CSS) personalizzati da applicare in modo permanente (quando si usa il proprio PC) a uno più siti. Per farlo si può usare Stylus, un’estensione per browser (per Chrome e Firefox).
Una volta installata e creato un nuovo stile:
Il…
Un file di testo — un CSV — da 1.4 GB, come questo da 24 milioni di righe disponibile sul sito “Humanitarian Data Exchange” non è facile da gestire, specie in modo diretto.
È un formato “piatto”, senza indici (che ne renderebbero molto più rapida la lettura), senza tipi di campi definiti (è tutto “testo” e si perdono i vantaggi di funzioni basate ad esempio su numeri o date) e che in questo caso — per le sue dimensioni — non è possibile aprire con un foglio elettronico e pressoché con tutti gli strumenti “visuali”. …
Alla fine del 2017 le mappe del catasto italiano venivano messe online dall'Agenzia delle Entrate, purtroppo con una licenza che le rendeva pressoché inutilizzabili: nessun uso commerciale e nessuna opera derivata, ovvero la licenza CC BY-NC-ND 4.0.
Ai tempi scrissi una frase ironica, ma non campata in aria:
Posso essenzialmente stamparmi qualche cartina, e appenderla nel bagno di casa. Già in un bagno pubblico vado fuori licenza.
Ma da ieri (24 settembre 2020) non è più così e sono pubblicate con una licenza che ne consente un utilizzo pieno, con il solo obbligo di citazione della fonte (la CC BY…
Domani sarà il 19 luglio, un giorno che ha segnato la vita di molti, perché ha creato un “prima e un dopo” ed è stato uno degli errori che la mafia non terminerà mai di pagare.
Nel 1992 avevo 19 anni anni e in quelle ore ero diretto al compleanno di “bucc”, un mio mitico compagno di classe del liceo. Ero in automobile con Davide (altro compagno) lungo l’autostrada, su Palermo c’era una strana nube di fumo, ma non gli demmo troppa attenzione. Arrivati alla festa eravamo predisposti a fare gli scemi, gli scherzi, buttare qualcuno in piscina, a essere…
Mi ha appena scritto il mio amico Nero Penzolero e ho pensato di rispondergli con un mini tutorial pubblico (è un insegnamento che devo a lui).
Internet Archive, o ancora meglio la WayBack Machine è un colossale archivio di pagine e risorse web, con le loro variazioni (quando presenti) nel tempo. Puoi ad esempio vedere come era il quotidiano online La Repubblica nel 1997.
Ci sono tanti modi per salvare una pagina e/o una risorsa (come un file PDF, un file audio, ecc.) sulla WayBack Machine. Uno è usare la pagina web ufficiale dedicata: https://web.archive.org/save/.
Ti consente anche di:
Datawrapper è uno dei migliori servizi online per raccontare storie basate su grafici, mappe e tabelle. È cosa nota e non ha bisogno di presentazioni.
Però leggo spesso in chat private, in email, ecc. “peccato non si possano creare mappe a partire da fonti live, che si aggiornano automaticamente …”.
Su Datawrapper invece si può fare. Questi gli step:
https://app.datawrapper.de/map/CHART-ID/data.
CHART-ID
…